Bevanda
|Contea di Dubrovnik-Neretva
Sciroppo di agrumi
Varianti
Ingredienti
2 arance, 2 limoni, scorza di un’arancia, 150 ml di acqua, 1–2 cucchiai di eritritolo, stevia o miele (a piacere)
Preparazione
Spremere il succo delle arance e dei limoni. Versare il succo in un pentolino e aggiungere l’acqua. Far sobbollire dolcemente per circa 15 minuti. Dolcificare a piacere. Per una consistenza più densa del sciroppo, aggiungere pectina o amido di mais.
In alternativa, la carruba, che contiene naturalmente elevate quantità di pectina, può essere ridotta per ottenere la densità desiderata.
Le ricette tradizionali di sciroppi alle erbe, come quelli di salvia o menta, spesso utilizzano un rapporto zucchero-acqua di 1:1. In queste preparazioni lo zucchero ha più funzioni: conferisce sapore, conserva lo sciroppo e gli dona la giusta consistenza. Il sapore può essere sostituito con miele o altri dolcificanti, mentre la conservazione può essere in parte mantenuta con acido citrico. La consistenza dello sciroppo si può ottenere con l’aggiunta di pectina o altri addensanti.
Si può sperimentare con amido di mais (1 cucchiaino ogni 400 ml di liquido) per ottenere un risultato simile.
Ingredienti
3 arance, 2 limoni, scorza di un’arancia, 150 ml di acqua, 1–2 cucchiai di eritritolo, stevia o miele (a piacere).
Preparazione
Spremere il succo delle arance e dei limoni. Versare il succo in un pentolino e aggiungere l’acqua. Far sobbollire dolcemente per circa 15 minuti. Dolcificare a piacere. Per una consistenza più densa dello sciroppo, aggiungere pectina o amido di mais.
In alternativa, la carruba, che contiene naturalmente elevate quantità di pectina, può essere ridotta per ottenere la densità desiderata.
Le ricette tradizionali di sciroppi alle erbe, come quelli di salvia o menta, spesso utilizzano un rapporto zucchero-acqua di 1:1. In queste preparazioni lo zucchero ha più funzioni: conferisce sapore, conserva lo sciroppo e gli dona la giusta consistenza. Il sapore può essere sostituito con miele o altri dolcificanti, mentre la conservazione può essere in parte mantenuta con acido citrico. La consistenza dello sciroppo si può ottenere con l’aggiunta di pectina o altri addensanti.
Si può sperimentare con amido di mais (1 cucchiaino ogni 400 ml di liquido) per ottenere un risultato simile.
Ingredienti
4 arance, 2 limoni, scorza di un’arancia, 150 ml di acqua, 1–2 cucchiai di eritritolo, stevia o miele (a piacere).
Preparazione
Spremere il succo delle arance e dei limoni. Versare il succo in un pentolino e aggiungere l’acqua. Far sobbollire dolcemente per circa 15 minuti. Dolcificare a piacere. Per una consistenza più densa dello sciroppo, aggiungere pectina o amido di mais.
In alternativa, la carruba, che contiene naturalmente elevate quantità di pectina, può essere ridotta per ottenere la densità desiderata.
Le ricette tradizionali di sciroppi alle erbe, come quelli di salvia o menta, spesso utilizzano un rapporto zucchero-acqua di 1:1. In queste preparazioni lo zucchero ha più funzioni: conferisce sapore, conserva lo sciroppo e gli dona la giusta consistenza. Il sapore può essere sostituito con miele o altri dolcificanti, mentre la conservazione può essere in parte mantenuta con acido citrico. La consistenza dello sciroppo si può ottenere con l’aggiunta di pectina o altri addensanti.
Si può sperimentare con amido di mais (1 cucchiaino ogni 400 ml di liquido) per ottenere un risultato simile.
Ingredienti
5 arance, 2 limoni, scorza di un’arancia, 150 ml di acqua, 1–2 cucchiai di eritritolo, stevia o miele (a piacere).
Preparazione
Spremere il succo delle arance e dei limoni. Versare il succo in un pentolino e aggiungere l’acqua. Far sobbollire dolcemente per circa 15 minuti. Dolcificare a piacere. Per una consistenza più densa dello sciroppo, aggiungere pectina o amido di mais.
In alternativa, la carruba, che contiene naturalmente elevate quantità di pectina, può essere ridotta per ottenere la densità desiderata.
Le ricette tradizionali di sciroppi alle erbe, come quelli di salvia o menta, spesso utilizzano un rapporto zucchero-acqua di 1:1. In queste preparazioni lo zucchero ha più funzioni: conferisce sapore, conserva lo sciroppo e gli dona la giusta consistenza. Il sapore può essere sostituito con miele o altri dolcificanti, mentre la conservazione può essere in parte mantenuta con acido citrico. La consistenza dello sciroppo si può ottenere con l’aggiunta di pectina o altri addensanti.
Si può sperimentare con amido di mais (1 cucchiaino ogni 400 ml di liquido) per ottenere un risultato simile.
Ingredienti
6 arance, 2 limoni, scorza di un’arancia, 150 ml di acqua, 1–2 cucchiai di eritritolo, stevia o miele (a piacere).
Preparazione
Spremere il succo delle arance e dei limoni. Versare il succo in un pentolino e aggiungere l’acqua. Far sobbollire dolcemente per circa 15 minuti. Dolcificare a piacere. Per una consistenza più densa dello sciroppo, aggiungere pectina o amido di mais.
In alternativa, la carruba, che contiene naturalmente elevate quantità di pectina, può essere ridotta per ottenere la densità desiderata.
Le ricette tradizionali di sciroppi alle erbe, come quelli di salvia o menta, spesso utilizzano un rapporto zucchero-acqua di 1:1. In queste preparazioni lo zucchero ha più funzioni: conferisce sapore, conserva lo sciroppo e gli dona la giusta consistenza. Il sapore può essere sostituito con miele o altri dolcificanti, mentre la conservazione può essere in parte mantenuta con acido citrico. La consistenza dello sciroppo si può ottenere con l’aggiunta di pectina o altri addensanti.
Si può sperimentare con amido di mais (1 cucchiaino ogni 400 ml di liquido) per ottenere un risultato simile.