Bevanda
|Regione Istriana
Grappa alle erbe Biska
Varianti
Ingredienti
Circa 10 g di foglie secche o 40 g di foglie fresche si aggiungono a 1 litro di distillato scelto.
Preparazione
Base per il distillato:
Nella produzione della grappa alle erbe Biska si possono utilizzare diversi distillati di origine vitivinicola, come: acquavite di vino (distillato di vino), acquavite di vinaccia (distillato di vinacce) o grappa di uva (distillato di uva fresca fermentata). Il distillato scelto deve essere privo di evidenti difetti sensoriali e chimico-fisici e solitamente ha una gradazione alcolica di circa 40% vol., ma non deve essere inferiore a 37,5% vol. Per ridurre la gradazione alcolica è consentito l’uso di acqua distillata e/o demineralizzata.
Componente vegetale:
Per la produzione della Biska si utilizzano le foglie di vischio (Viscum album L.). Le foglie di vischio si raccolgono manualmente in primavera, prima della fioritura, e per la preparazione della Biska possono essere utilizzate sia essiccate (essiccate in luogo buio e ben aerato) sia fresche.
Produzione della Biska:
Circa 10 g di foglie secche o 40 g di foglie fresche si aggiungono a 1 litro di distillato scelto. Il processo di macerazione, durante il quale le foglie restano in infusione nel distillato, dura da un minimo di 40 giorni a un massimo di 90 giorni e si svolge senza esposizione alla luce solare. La durata della macerazione, così come la quantità e il tipo di foglie (secche o fresche), determinano lo stile del prodotto – in particolare il suo colore. Il colore della Biska varia dal verde oliva alla tonalità cognac. Dopo la macerazione, nel distillato si aggiunge zucchero bianco (saccarosio) in quantità compresa tra 30 e 100 g/L. La grappa alle erbe Biska finita viene lasciata maturare per almeno sei mesi prima della filtrazione e dell’imbottigliamento.
Ingredienti
A 1 litro del distillato scelto si aggiungono circa 10 g di foglie secche o 40 g di foglie fresche.
Preparazione
Base per il distillato:
Nella produzione del brandy alle erbe Biska, si possono utilizzare vari distillati di origine vitivinicola, come: acquavite di vino (distillazione di vino), komovica (distillazione di vinacce) o acquavite d'uva (distillazione di uve fresche fermentate). Il distillato selezionato deve essere privo di marcate proprietà sensoriali e fisico-chimiche negative e solitamente ha una gradazione alcolica di circa il 40% vol., ma non inferiore al 37,5% vol. Per ridurre la gradazione alcolica, è consentito l'uso di acqua distillata e/o demineralizzata.
Componente vegetale:
Per la produzione del Biska si utilizzano foglie di vischio (Viscum album L.). Le foglie di vischio vengono raccolte a mano in primavera prima della fioritura e, per la preparazione del Biska, possono essere utilizzate secche (essiccate in un luogo buio e ventilato) o fresche.
Produzione del Biska:
Circa 10 g di foglie secche o 40 g di foglie di vischio di foglie fresche vengono aggiunte a 1 litro di distillato selezionato. Il processo di macerazione, durante il quale le foglie vengono invecchiate nel distillato, dura almeno 40 giorni e al massimo 90 giorni e avviene senza esposizione alla luce solare. La durata della macerazione, così come la quantità e il tipo (secche o fresche) delle foglie, determinano lo stile del prodotto, in particolare il suo colore. Il colore della Biska varia dal verde oliva al colore del cognac. Dopo la macerazione, al distillato viene aggiunto zucchero bianco (saccarosio) in una quantità di 30-100 g/L. Il brandy alle erbe Biska finito viene invecchiato per almeno sei mesi prima di essere filtrato e imbottigliato.
Ingredienti
A 1 litro del distillato scelto si aggiungono circa 10 g di foglie secche o 40 g di foglie fresche.
Preparazione
Base per il distillato:
Nella produzione della grappa alle erbe Biska si possono utilizzare diversi distillati di origine vitivinicola, come: acquavite di vino (distillazione del vino), acquavite di vinaccia (distillazione delle vinacce) o acquavite d’uva (distillazione di uva fresca fermentata). Il distillato scelto deve essere privo di marcati difetti sensoriali e fisico-chimici e di norma ha una gradazione di circa 40% vol., ma non inferiore a 37,5% vol. Per ridurre la gradazione alcolica è consentito l’uso di acqua distillata e/o demineralizzata.
Componente vegetale:
Per la produzione della Biska si utilizzano foglie di vischio (Viscum album L.). Le foglie si raccolgono a mano in primavera, prima della fioritura, e per la preparazione della Biska possono essere usate sia essiccate (in luogo buio e aerato) sia fresche.
Produzione della Biska:
Si aggiungono circa 10 g di foglie secche oppure 40 g di foglie fresche per 1 litro di distillato scelto. La macerazione, durante la quale le foglie restano in infusione nel distillato, dura da almeno 40 fino a 90 giorni e avviene senza esposizione alla luce solare. La durata della macerazione, così come la quantità e il tipo di foglie (secche o fresche), determinano lo stile del prodotto – in particolare il colore. Il colore della Biska varia dal verde oliva al cognac. Dopo la macerazione si aggiunge al distillato zucchero bianco (saccarosio) in quantità di 30–100 g/L. La grappa alle erbe Biska finita affina per almeno sei mesi prima della filtrazione e dell’imbottigliamento.
Ingredienti
A 1 litro del distillato scelto si aggiungono circa 10 g di foglie secche o 40 g di foglie fresche.
Preparazione
Base del distillato:
Diversi distillati di origine vitivinicola possono essere utilizzati per la produzione del brandy alle erbe Biska, come: brandy di vino (distillazione di vino), komovica (distillazione di vinacce) o brandy d'uva (distillazione di uve fresche fermentate). Il distillato selezionato deve essere privo di marcate proprietà sensoriali e fisico-chimiche negative e solitamente ha una gradazione alcolica di circa il 40% vol., ma non deve essere inferiore al 37,5% vol. Per ridurre la gradazione alcolica, è consentito l'uso di acqua distillata e/o demineralizzata.
Componente vegetale:
Per produrre il Biska si utilizzano foglie di vischio (Viscum album L.). Le foglie di vischio vengono raccolte a mano in primavera prima della fioritura e possono essere utilizzate secche (essiccate in un luogo buio e ventilato) o fresche.
Produzione di Biska:
Circa 10 g di foglie secche o 40 g di foglie fresche vengono aggiunti a 1 litro di distillato selezionato. Il processo di macerazione, durante il quale le foglie invecchiano nel distillato, dura da un minimo di 40 giorni a un massimo di 90 giorni e avviene senza esposizione alla luce solare. La durata della macerazione, così come la quantità e il tipo di foglie (secche o fresche), determinano lo stile del prodotto, in particolare il suo colore. Il colore di Biska varia dal verde oliva al colore del cognac. Dopo la macerazione, al distillato viene aggiunto zucchero bianco (saccarosio) in una quantità di 30-100 g/L. Il brandy alle erbe Biska finito viene invecchiato per almeno sei mesi prima di essere filtrato e imbottigliato.
Ingredienti
Circa 10 g di foglie secche oppure 40 g di foglie fresche si aggiungono a 1 litro di distillato scelto.
Preparazione
Base per il distillato:
Nella produzione della grappa alle erbe Biska si possono utilizzare diversi distillati di origine vitivinicola, come: acquavite di vino (distillazione del vino), acquavite di vinaccia (distillazione delle vinacce) o acquavite d’uva (distillazione di uva fresca fermentata). Il distillato scelto deve essere privo di marcati difetti sensoriali e fisico-chimici e di norma ha una gradazione di circa 40% vol., ma non inferiore a 37,5% vol. Per ridurre la gradazione alcolica è consentito l’uso di acqua distillata e/o demineralizzata.
Componente vegetale:
Per la produzione della Biska si utilizzano foglie di vischio (Viscum album L.). Le foglie si raccolgono a mano in primavera, prima della fioritura, e per la preparazione della Biska possono essere usate foglie essiccate (in luogo buio e ben aerato) oppure fresche.
Produzione della Biska:
Si aggiungono circa 10 g di foglie secche o 40 g di foglie fresche per 1 litro di distillato scelto. La macerazione, durante la quale le foglie restano in infusione nel distillato, dura da almeno 40 fino a 90 giorni e si svolge senza esposizione alla luce solare. La durata della macerazione, nonché la quantità e il tipo di foglie (secche o fresche), determinano lo stile del prodotto – in particolare il suo colore. Il colore della Biska varia dal verde oliva alla tonalità cognac. Dopo la macerazione si aggiunge al distillato zucchero bianco (saccarosio) in quantità di 30–100 g/L. La grappa alle erbe Biska finita affina per almeno sei mesi prima della filtrazione e dell’imbottigliamento.
Ingredienti
Circa 10 g di foglie secche oppure 40 g di foglie fresche si aggiungono a 1 litro di distillato scelto.
Preparazione
Base per il distillato:
Nella produzione della grappa alle erbe Biska si possono utilizzare diversi distillati di origine vitivinicola, come: acquavite di vino (distillazione del vino), acquavite di vinaccia (distillazione delle vinacce) o acquavite d’uva (distillazione di uva fresca fermentata). Il distillato scelto deve essere privo di marcati difetti sensoriali e fisico-chimici e di norma ha una gradazione di circa 40% vol., ma non inferiore a 37,5% vol. Per ridurre la gradazione alcolica è consentito l’uso di acqua distillata e/o demineralizzata.
Componente vegetale:
Per la produzione della Biska si utilizzano foglie di vischio (Viscum album L.). Le foglie si raccolgono a mano in primavera, prima della fioritura, e per la preparazione della Biska possono essere usate sia essiccate (in luogo buio e ben aerato) sia fresche.
Produzione della Biska:
Si aggiungono circa 10 g di foglie secche o 40 g di foglie fresche per 1 litro di distillato scelto. La macerazione, durante la quale le foglie restano in infusione nel distillato, dura da almeno 40 fino a 90 giorni e si svolge senza esposizione alla luce solare. La durata della macerazione, nonché la quantità e il tipo di foglie (secche o fresche), determinano lo stile del prodotto – in particolare il colore. Il colore della Biska varia dal verde oliva alla tonalità cognac. Dopo la macerazione si aggiunge al distillato zucchero bianco (saccarosio) in quantità di 30–100 g/L. La grappa alle erbe Biska finita affina per almeno sei mesi prima della filtrazione e dell’imbottigliamento.